A proposito delle sardine e del pesce Guizzino


Spesso le idee non vengono per caso. Ad esempio chissà se Mattia Santori nell’inventare le “6000 Sardine” si è ricordato della storia del pesce Guizzino che sicuramente le maestre della scuola primaria gli hanno raccontato?
Me la rammentava qualche giorno fa a cena mia moglie che in oltre 40 anni d’insegnamento l’ha usata chissà quante volte per introdurre gli alunni alla riflessione e alla scoperta che insieme è bello e che l'unione fa la forza...

GUIZZINO
Guizzino è l’unico pesciolino nero in mezzo a un grosso branco di pesci rossi. Un giorno un grosso pesce affamato divora l’intero branco, solo Guizzino riesce a scappare. Comincia così a vagare solo per il mare scoprendo la bellezza dei fondali e dei suoi abitanti. Un giorno s’imbatte in un altro branco di pesci rossi, che vive nascosto tra gli scogli per paura dei grossi pesci. Guizzino allora, con un geniale stratagemma, ricompatta il gruppo e trova il modo di sfidare, tutti insieme, i grandi pesci prepotenti riconquistando finalmente la libertà.
Leo Lionni
Nasce ad Amsterdam nel 1910 da un padre tagliatore di diamanti e da una madre cantante lirica. Emigrato negli Stati Uniti nel 1939, naturalizzato americano, diviene il direttore artistico di una grande agenzia di pubblicità, dove chiama a collaborare artisti quali Calder, De Koonig, Fernand Léger. Prima di trasferirsi in Italia, a Radda in Chianti, dirige la rivista «Fortune» e approda quasi per caso ai libri per bambini. Scrittore, scultore, pittore, muore nel 1999

Commenti

Post popolari in questo blog

Torpignattara (01)

Il Covid-19 e la nuova crisi che verrà

Il Dpcm, Totò, Fabrizi e il cucuzzaro