Per una politica culturale di sinistra



Di Nathalie Olah da Jacobin

Gran parte della nostra cultura contemporanea lavora per negare l'esistenza di classe e disuguaglianza, allo stesso tempo in cui le sue strutture di nepotismo e stage non retribuiti mantengono emarginate le voci della classe operaia. Dobbiamo lottare contro il controllo nel punto di produzione culturale.

L'ingannevole retorica dell'assenza di classe ha permeato i sistemi politici a due partiti sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito dai tempi di Reagan e Thatcher. Fu il loro colpo da maestro: proteggere la loro ideologia neoliberista in un muro di retorica del “senso comune” e della cosiddetta meritocrazia, offuscando in tal modo le cause della povertà e della disuguaglianza e ponendo l'onere del fallimento delle ingiustizie strutturali e sociali direttamente sull'individuo.

Ma negli ultimi anni, sia gli Stati Uniti che il Regno Unito hanno visto un risveglio della coscienza di classe, uno che cerca di spiegare queste ingiustizie lampanti, che consentono alla ricchezza creata dalla maggioranza di essere estratta da una élite molto piccola.

Resi di classe

Quel risveglio è coinciso con la ricaduta della crisi finanziaria del 2008, quando i contribuenti sono stati costretti a pagare il conto per un salvataggio aziendale in cui la classe operaia ha perso soprattutto. Nel mio libro , ruba il più possibile, Descrivo in dettaglio la complessa relazione che si è sviluppata da allora, tra le comunità della classe operaia e le industrie della cultura che modellano i nostri orizzonti. Nonostante siano narrati come una strada per una maggiore partecipazione e uguaglianza della classe operaia, i media principali - nelle sue pratiche di assunzione e nei principi di incarico - sono rimasti ostinatamente inclinati verso la fine più ricca della società. Un risultato di ciò è stato il fallimento nell'affrontare o rappresentare le crescenti preoccupazioni per le comunità della classe operaia alla brusca fine della politica economica di destra, e in particolare dell'austerità.

Perché è importante? In tutto l'emisfero occidentale, il declino dell'industria ha comportato anche una vita sempre più isolata e individualizzata. I modelli industriali di occupazione si prestavano più facilmente all'organizzazione della comunità e alla solidarietà rispetto ai settori precari, basati sui servizi e sull'ospitalità che lo sostituivano.

Sin dalla firma dei Beatles negli anni '60, i principali canali di cultura avevano fatto sempre più concessioni alla classe operaia. Dopo il 2008, tale processo si è interrotto ed è stato parzialmente invertito, poiché l'industria è diventata più avversa al rischio in linea con gli imperativi di mercato. Quell'avversione al rischio era spesso di carattere classista, manifestandosi in una riluttanza a mostrare o pubblicare opere create e centrate su comunità della classe operaia.

I tirocini non retribuiti, il nepotismo e l'improvvisa negligenza delle quote di inclusione servivano a rafforzare il pregiudizio bianco e della classe media. Quando il corbinismo è emerso nel Regno Unito e il movimento intorno a Bernie Sanders negli Stati Uniti, il panorama dei media in questi paesi era incapace di comprendere di analizzare adeguatamente la politica in gioco, quindi fuori linea con il crescente senso di disuguaglianza e le successive richieste di socialismo.

Bella caccia

Nonostante tutta la sua riluttanza a rappresentare la vera dinamica della classe, i media come industria sono stati in qualche modo in grado di mascherare il suo classismo attraverso un sistema complesso di ciò che Naomi Klein ha definito "cool-hunting" nel suo straordinario libro del 1999 sul branding e sulla pubblicità, Nessun logo . Sebbene Klein si riferisse specificamente ai modi in cui gli influencer mainstream guardavano alla cultura nera, esisteva un principio simile nel modo in cui le comunità emarginate di tutte le varietà venivano trattate negli anni 2000 e 2010.

Le comunità della classe operaia non sono state del tutto ignorate, ma sono state soggette all'obiettivo voyeuristico di una classe media che ha trovato fascino nei suoi modi "spigolosi" (leggi "marginali"). Durante questo periodo, furono commissionati innumerevoli editoriali di moda, serie drammatiche e documentari ambientati nei dintorni "grintosi" di una tenuta del consiglio, ma furono creati da persone che ovviamente non erano mai entrate in uno prima del loro incarico.

La "caccia alla moda" è stata combinata con quello che Klein ha definito il cambio di codice, un fenomeno in base al quale i ricchi aristocratici cercavano di impadronirsi dei simboli grossolani di una "identità della classe operaia" caricata, il cosplay di ricchi che si rasavano la testa e indossavano tute per aiutare a negare ulteriormente l'esistenza della disuguaglianza.

Con la sua enfasi sull'individuo, la cultura neoliberista ha anche permesso una tendenza che ha fatto l'identità del leone, a spese del fattore intersecante della classe. Questo funziona per favorire l'espressione individuale rispetto agli atti di solidarietà, a volte con il risultato perverso che i membri di questo istituto mediatico dorato sono stati in grado di affermarsi come guerrieri della giustizia sociale. È importante distinguere le cause identitarie che sono combattute in massa e in tandem con i diritti dei lavoratori, da quelle espresse esclusivamente per motivi personali; è quest'ultimo che ha teso a dominare il discorso dei media mainstream negli ultimi decenni.

Politica culturale

Queste domande più delicate sulla cultura potrebbero non sembrare la preoccupazione più urgente in questo momento e c'è una comprensibile tendenza a voler evitare di essere trascinati nelle guerre culturali da cartone animato per essere confusi dalla destra. Questi hanno creato un falso senso di solidarietà tra le pompose élite e le classi lavoratrici attraverso il comune uomo nero dell'intellettuale o del laureato.

Ma evitando queste argomentazioni che alla fine servono solo i nostri avversari, non dobbiamo evitare le domande importanti sul ruolo dei media nella carriera del neoliberismo. Nel nostro sforzo di costruire le condizioni materiali di una forza lavoro organizzata e di una ridistribuzione della ricchezza, le questioni di rappresentanza avranno importanza. Stuart Hall lo ha capito. La sua attenzione alla cultura visiva ha iniziato il difficile lavoro di cercare di districare le silenziose permutazioni della cultura capitalista che ci circonda. Il sociologo francese Pierre Bourdieu si dedicò anche a disimballare le complessità di una classe dirigente cercando di proteggere il suo posto nella gerarchia sociale attraverso tattiche sempre più ottuse di sovversione e psicologia inversa.

L'attivismo assume molte forme e mentre continuiamo a mettere le questioni materiali di ricchezza e risorse nella nostra agenda politica, dobbiamo allo stesso tempo cercare di esporre questi aspetti ingannevoli del nostro panorama culturale che contribuiscono all'emarginazione della classe operaia. In effetti, evitare queste politiche culturali non sarebbe solo ingenuo ma, credo, potenzialmente fatale.

per l'articolo in lingua originale clicca qui

Commenti

  1. Caro Maurizio, dell'articolo di Nathalie Olah che ci hai mandato condivido soprattutto, in questo momento storico, la necessità e l'urgenza di ristabilire un primato della cultura politica. Denunciando un attivismo acefalo che mette al cento dell'agenda politica "questioni materiali di ricchezza e risorse" senza analizzare "gli aspetti ingannevoli del nostro panorama culturale che contribuiscono all'emarginazione della classe operaia" (e non solo aggiungerei io), Nathalie Olah conclude "evitare queste politiche culturali non sarebbe solo ingenuo, ma potenzialmente fatale.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torpignattara (01)

Il Dpcm, Totò, Fabrizi e il cucuzzaro

Il Covid-19 e la nuova crisi che verrà