DELEGA

Secondo la Treccani è un “Termine usato nella pratica, in luogo di mandato e di procura, per indicare il conferimento di una rappresentanza”.

Deleghiamo così l’inquilino del piano di sopra, che normalmente ci sta antipatico, per andare in nostra vece alle noiose riunioni di condominio.

Con senso più astratto, la delega è l’istituto di rappresentanza politica mediante il quale i rappresentati conferiscono un mandato, cioè una serie di istruzioni, a un rappresentante che, in teoria, si dovrebbe scrupolosamente attenere ad esse.

Ma se il nostro delegato prende decisioni che non ci piacciono o sbagliate che facciamo? Non possiamo fare niente; o meglio, potremmo non delegare più... ma poi  dovremmo partecipare!



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Torpignattara (01)

Il Covid-19 e la nuova crisi che verrà

Il Dpcm, Totò, Fabrizi e il cucuzzaro